Eleganza e abitabilità, ecco gli atouts dell'Eolia, disegnato da Philippe Briand. Con 1,80 m d’altezza sotto baglio, 4 cuccette, uno scompartimento wc, tavolo da carteggio e cucina a L, ci si potrebbe aspettare che le linee di ponte tradiscano la sua organizzazione eccezionale. Invece, niente di tutto ciò, anzi. L'Eolia svela una bella tuga a soffietto, delle linee tese (i passavanti sono larghi e sicuri), una splendida carena morbida e moderna, un dritto di prua aggraziato. Il pozzetto regala il lusso di un grande scomparto a tribordo. L’attrezzatura è molto ricca. All'interno si ritrova subito l’atmosfera accogliente di una giornata estiva in mare. La barca è luminosa e il tavolo ha una conviviale seduta a U. La cabina doppia di poppa è molto grande, con un disimpegno (seduta nell’ingresso). L’altezza sotto baglio di 1,80 m va dalla base del tambucio fino allo scompartimento wc e alla grande cucina a L. Il tavolo da carteggio con quadro di comando si utilizza da seduti. La barra dell'Eolia è docile, semplificandone il controllo. I 7,20 m dell'Eolia non creano nessuna difficoltà di navigazione. La barca risponde morbidamente, non teme l’onda e dà prova di una grande rigidezza.
Eolia